02
ottobre
2022

Autunno

Autunno

L’autunno rappresenta la stagione in cui l’energia inizia a ripiegarsi e a “rientrare”. Dopo l’espansione massima espressa dall’estate, infatti, in questa stagione inizia la contrazione dallo YANG allo YIN che condurrà, poi, all’inverno. La medicina cinese consiglia all’uomo di adeguarsi all’energia cosmica dell’autunno facendo rientrare la propria stessa energia tanto nelle abitudini quotidiane, quanto nel proprio modo di comunicare e di relazionarsi.

  •  Modificare i ritmi del riposo: andare a dormire prima di quanto si è fatto nella trascorsa estate. Si consiglia inoltre di alzarsi presto al mattino.
  • Modo di comunicare: è bene che sia più quieto e tranquillo rispetto a quello caratteristico della stagione estiva, in cui l’energia è dinamica ed espansiva anche nelle relazioni.
  • Lasciare andare: è il momento di lasciare andare le foglie secche dal ramo per far spazio alle gemme che potranno nascere nella successiva primavera.

È importante prendere in esame le cose importanti, capire se una “cosa” ci appartiene o meno. Bisogna eliminare ciò che è in eccesso: oggetti, relazioni, emozioni.
Questo permette di creare spazio nuovo, sia fisico che psichico. Tenere quello che ci fa stare bene permette all’energia di fluire correttamente.
Dovremmo imparare a interiorizzare le esperienze più importanti per la nostra crescita evolutiva, lasciare andare il superfluo e tutto ciò che ci distrae dal nostro percorso di vita.

  • Alimentazione: togliere gli eccessi dell’estate e riscaldare per favorire il calore fisiologico. Non sono consigliati i cibi crudi, latticini, zuccheri e farine raffinate. Favorire verdure “chiuse”, cereali in chicco, alimenti drenanti per l’umidità (aglio, zenzero, cipolla, pere), pasti caldi e cucinati.

Elenco della frutta e della verdura da prediligere in autunno

Verdura

  • Settembre
    Bietole, broccoli, carote, cavolini di Bruxelles, cavolo rapa, cetrioli, cicorie, fagiolini, insalate, patate, porcini, porri, radicchio, rape, ravanelli, sedani, spinaci, zucche, zucchine.
  • Ottobre
    Bietole, broccoli, carciofi, carote, cavolfiori, cavoli, cavolo rapa, cavolini di Bruxelles, cicorie, finocchi, insalate, patate, porcini, porri, radicchi, ravanelli, rape, sedani, spinaci, zucche.
  • Novembre
    Bietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavoli, cicorie, finocchi, insalate, patate, porri, radicchi, sedani, spinaci, zucche.

Frutta

  • Settembre
    Fichi, fichi d’India, mele, meloni, pere, pesche, pesche noci, prugne, uva.
  • Ottobre
    Cachi, castagne, limoni, mele pere, uva.
  • Novembre
    Arance, cachi, castagne, kiwi, limoni, mandarini, mele, pere.

Uno stile di vita inappropriato in autunno ha le sue conseguenze peggiori in inverno.

I RIMEDI NATURALI
Per rafforzare e supportare il sistema immunitario, anche e soprattutto in vista dell'inverno, la Naturopatia ci viene in aiuto con diversi rimedi naturali. 

Rosa Canina MG
Il macerato glicerico di Rosa Canina è un rimedio che agisce sulle funzioni fisiologiche della risposta immunitaria. Può essere utilizzato come prevenzione per supportare il sistema immunitario nel cambio di stagione e in previsione della stagione più fredda, ma anche in caso di infiammazione acuta a carico delle vie respiratorie e degli stati febbrili.

Crab Apple
Fiore di Bach per eccellenza utilizzato per depurarsi dalle tossine fisiche ed emotive nei cambi di stagione e di conseguenza per preparare il sistema immunitario a fronteggiare al meglio la stagione più fredda. In caso di malessere Crab Apple aiuta il corpo a liberarsi velocemente da virus, batteri e tossine. Nel caso in cui il malessere e il senso di stanchezza dovessero persistere si può associare il fiore di Bach Olive, che in poco tempo dona energia.

Olio essenziale di Limone
Olio essenziale di facile utilizzo, stimola il sistema immunitario offrendo un valido supporto in caso di prevenzione, ma al tempo stesso può essere utilizzato anche in fase acuta grazie alla sua azione febbrifuga.

L’AUTUNNO IN MEDICINA CINESE

La medicina cinese riconosce nelle caratteristiche dell’autunno, l’energia dell’Elemento Metallo.
Il Metallo, infatti, corrisponde all’Elemento che esprime un ‘energia di arresto e contenimento così come, in un certo senso, l’autunno esprime l’arresto dell’espansione estiva e della diffusione.
Dal punto di vista fisiologico, l’autunno è associato al Polmone e al Grosso Intestino, messi tra loro in connessione tramite il sistema dei Meridiani principali.
Il POLMONE, definito “coperchio di tutti gli organi" (è il più alto), è l’unico direttamente a contatto con l’esterno e, per questo, anche il più esposto ai patogeni esterni; ha l’incarico di consegnare a tutto l’organismo la “volontà del Cuore Imperatore”. Nella metafora dell’organismo umano come Impero, infatti, il battito cardiaco rappresenta il comando dell’Imperatore (Cuore), il quale - grazie alla respirazione - viene veicolato dal Ministro Cancelliere (POLMONE) in tutto il regno (organismo) fino ai suoi confini.
Direttamente in connessione con il POLMONE troviamo la pelle.
La pelle ha funzione di separazione e, allo stesso tempo, di collegamento interno-esterno, di zona di confine tra il sé e l’altro di sé.
In medicina cinese le turbe della pelle vanno indagate tenendo presente la connessione con l’Elemento Metallo, anche se questa non è generalmente l’unica chiave di interpretazione dei disturbi della pelle ed ogni situazione va inquadrata mediante tecniche di valutazione energetica tradizionale (come, ad esempio, l’esame della lingua).
Dal punto di vista psichico, l’autunno esprime l’energia di ripiegamento tipica del Metallo manifestando una tendenza all’introspezione e alla malinconia.
Nel ciclo dei cinque Elementi, il Metallo rappresenta metaforicamente il riposo del contadino che, completato il raccolto, fa il bilancio dell’attività estiva.

Secondo la medicina cinese, l’emozione associata all’autunno è la tristezza.
Tristezza intesa come angoscia, incapacità di reazione, disperazione, senso di abbandono…
È la stagione dei bilanci, la stagione in cui ripensare la propria vita, trarre degli insegnamenti dalle esperienze e “fare ordine” per continuare in modo coerente.
L’autunno è, quindi, il momento per prendere in considerazione le “regole” che sono nella nostra quotidianità, incluse quelle che sono diventate ormai automatismi e che non mettiamo mai in discussione.
Le regole che governano la nostra vita sono da tenere o da lasciar andare?
È necessario un cambiamento per far posto a qualcosa di più adatto a noi?
Il Metallo, con le sue qualità di rigore (rigidità) ma - anche e soprattutto - di mutevolezza e flessibilità è, quindi, l’Elemento che più di ogni altro riesce a predisporre il cambiamento.
Se, infatti, la primavera esprime - con l’energia del Legno - la forza propulsiva degli inizi, della nascita e della rinascita, l’autunno prepara - con l’energia del Metallo - questa energia di rinnovamento creando il giusto spazio